top of page

Conto termico 3.0 per le imprese

incentivi a fondo perduto per l'installazione di infissi

firma con timbro 5.jpg

1. Cos'è il Conto Termico?

 


Il Conto Termico è un incentivo statale gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Il suo più grande vantaggio è che non è una detrazione fiscale (come l'Ecobonus), ma un contributo a fondo perduto. Questo significa che l'impresa riceve un rimborso economico diretto tramite bonifico sul proprio conto corrente, senza dover "scalare" il credito dalle tasse (IRES) in 10 anni.

 


2. L'Incentivo a Fondo Perduto per gli Infissi (La Novità del 3.0)

 


Questa è la novità più importante per le imprese:

  • A Chi è rivolto: L'incentivo è accessibile alle imprese per interventi su edifici esistenti e climatizzati, appartenenti al settore non residenziale (es. uffici, negozi, capannoni, alberghi, ristoranti).

  • Intervento Ammesso: L'incentivo copre la "sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi" (finestre, portefinestre).

  • Quanto si ottiene: Il Conto Termico 3.0 mira a coprire una quota significativa della spesa, fino al 65%, minimo il 40%, anche se il calcolo non è una percentuale fissa sul totale fattura. L'incentivo viene calcolato dal GSE sulla base di "costi standard" specifici per tipologia di intervento e zona climatica.

  • Requisiti Tecnici: Per accedere, i nuovi infissi devono garantire un significativo miglioramento dell'isolamento. Dovranno rispettare precisi valori di trasmittanza termica (Uw), che variano in base alla zona climatica in cui si trova l'edificio.

      Conto Termico 3.0 vs Ecobonus: La Differenza Chiave

  • Conto Termico: È un rimborso diretto (fondo perduto). Ideale se preferisci liquidità immediata e non hai sufficiente capienza fiscale (IRES) per assorbire una detrazione.

  • Ecobonus: È una detrazione fiscale. Riduci le tasse (IRES) che dovresti pagare, recuperando la spesa in 10 anni.

 


3. Tempi e Modalità di Rimborso

 


Questa è la parte più vantaggiosa del Conto Termico. La procedura (chiamata "Accesso Diretto") prevede:

  1. Realizzazione: L'impresa prima paga l'intervento (con pagamenti tracciabili).

  2. Domanda: Entro 60 giorni dalla fine dei lavori, si presenta la domanda al GSE tramite il portale "Portaltermico".

  3. Valutazione: Il GSE valuta la pratica.

  4. Rimborso: Una volta approvata la pratica, il rimborso avviene in tempi rapidi.

      Le modalità di erogazione del contributo sono state velocizzate:

  • RATA UNICA: Se l'incentivo totale è pari o inferiore a 15.000 € (limite alzato con il CT 3.0), il GSE eroga l'intero importo in un'unica soluzione.

  • RATE ANNUALI: Se l'incentivo supera i 15.000 €, viene erogato in 2-5 rate annuali costanti.

​

​

4. Il Nostro Supporto

 

 

Gestiamo l'intero processo per l'accesso all'incentivo:

  • Preventivo Senza Costi: Analizziamo le esigenze specifiche del tuo edificio e ti forniamo un preventivo dettagliato e gratuito, già ottimizzato per i requisiti del Conto Termico.

  • Fornitura e Installazione Certificate: Non ci limitiamo a fornire gli infissi con i requisiti necessari. Garantiamo una posa in opera qualificata e certificata, fondamentale per rispettare i requisiti tecnici richiesti dal GSE e massimizzare l'isolamento termico e acustico.

  • Gestione Pratiche Incentivo: Il nostro ufficio tecnico si occupa di tutto: dalla raccolta e della produzione dei documenti richiesti, fino alla presentazione della domanda sul portale GSE. Ti guidiamo passo dopo passo fino all'erogazione del rimborso.

Contattaci ti richiamero al più presto

bottom of page